Cos'è monterosso almo?
Monterosso Almo
Monterosso Almo è un piccolo comune italiano situato nella Sicilia sud-orientale, in provincia di Ragusa. È un borgo montano, arroccato sui Monti Iblei, caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e da un ricco patrimonio storico e culturale.
Geografia e Territorio:
- Situato a circa 680 metri sul livello del mare, Monterosso Almo gode di un clima fresco e ventilato in estate e freddo in inverno. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, ricco di boschi e macchia mediterranea. È presente una ricca flora e fauna tipica dell'ambiente ibleo.
Storia:
- Le origini di Monterosso Almo risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Successivamente, fu abitata dai Siculi, dai Greci e dai Romani.
- Nel Medioevo, fu un importante feudo, passando sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari. Il nome "Monterosso" deriva probabilmente dal colore rossastro della roccia su cui sorge il paese. L'aggiunta di "Almo" è più recente e si riferisce al fiume Almo che scorre nelle vicinanze.
- Come molte città del Val di Noto, Monterosso Almo fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693 e successivamente ricostruita in stile barocco.
Cultura e Tradizioni:
- Monterosso Almo conserva intatte le sue tradizioni popolari e religiose. Tra le feste più importanti si ricordano la festa del Patrono San Giovanni Battista (29 agosto), la festa del Santissimo Crocifisso e la Sagra della Ricotta.
- L'artigianato locale è ancora vivo, con la lavorazione del legno, della pietra e la produzione di prodotti tipici come l'olio d'oliva, il miele e la ricotta.
Monumenti e Luoghi di Interesse:
- Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Importante esempio di architettura barocca, ricostruita dopo il terremoto del 1693.
- Chiesa di Sant'Anna: Altra chiesa di notevole interesse artistico, con pregevoli opere d'arte al suo interno.
- Museo Civico: Custodisce reperti archeologici e testimonianze della storia locale.
- Sito archeologico di Cava dei Servi: Antica necropoli sicula.
- Il paesaggio circostante offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, alla scoperta delle bellezze naturalistiche dei Monti Iblei.
Economia:
- L'economia di Monterosso Almo è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, cereali, foraggio, frutta, mandorle e prodotti caseari.
- Il turismo, sebbene ancora in via di sviluppo, sta assumendo un'importanza crescente, grazie alla bellezza del borgo, alla sua posizione strategica e alla ricchezza del suo patrimonio culturale.